Fellini e la sua Rimini
- susannatontini
- 24 ago 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 11 feb
Rimini per Fellini non era semplicemente la sua città natale, ma ad essa è stato legato fortemente anche nella vita da adulto, tant'è vero che tanti luoghi della città verranno citati dal Maestro nelle sue opere.
Scopriamoli insieme!
Fellini era nato a Rimini, in via Dardanelli, nel quartiere di Marina Centro, non lontano dal mare e dall'attuale Piazzale Federico Fellini, dove un tempo di trovava il Kursaal, uno stabilimento balneare frequentato da Fellini da ragazzo insieme ai suoi amici riminesi.

La casa di Fellini in via Dardanelli (civico 60).
Proprio di fronte a Piazzale Fellini, non lontano da dove si trovava il Kursaal, troviamo il Grand Hotel, un elegante edificio in stile Liberty inaugurato nel 1908, di cui Fellini in tante occasioni fu ospite.

Grand Hotel di Rimini.
Dal Grand Hotel si raggiunge il molo, che dal faro conduce alla palata.
La palata viene citata all’inizio e alla fine di Amarcord, nelle passeggiate dei protagonisti de I Vitelloni, ed è il molo da cui le barche partono per andare ad incontrare il mitico piroscafo Rex.

La Palata sul porto canale di Rimini.

Il faro sul porto canale di Rimini.
Anche il centro storico è citato nei film di Fellini.
Sul Corso d’Augusto sfrecciano idealmente le auto della Mille Miglia di Amarcord.

Corso d'Augusto, arteria centrale di Rimini.
Piazza Cavour e Palazzo dell’Arengo sono la scenografia delle celebrazioni fasciste in Amarcord.
La Fontana della Pigna, immortalata nella scena del “nevone”, viene citata anch'essa in Amarcord.

Fontana della Pigna in Piazza Cavour.
Piazza Tre Martiri compare in Amarcord, nella scena della benedizione degli animali.

Piazza Tre Martiri.
Poco lontano, in via IV novembre, si trovava la Bottega “FeBo”, una bottega artistica dove Fellini realizzava caricature e ritratti per i passanti.
Qui ritraeva anche personaggi del cinema per il Fulgor, il cinema dove da bambino guardò il suo primo film "Maciste all’Inferno".

Facciata del cinema Fulgor.
Infine il Borgo San Giuliano è citato ne I Clowns e in Amarcord.

Una via caratteristica del Borgo San Giuliano di Rimini.

Una via caratteristica del Borgo San Giuliano di Rimini.
Inoltre sui muri del Borgo ci sono tanti murales che riprendono le opere e i personaggi felliniani (vedi mio post https://www.casaparcodelmare.com/post/fellini-e-la-sua-citt%C3%A0-nella-citt%C3%A0-il-borgo-san-giuliano).
Se vuoi avere maggiori info su cosa visitare a Rimini e dove dormire visita il mio sito:
Comments